Beneficiari
Attività che hanno come principale obiettivo quello di tutelare i minori in condizioni di svantaggio e in situazioni di conflittualità familiare o separazione tra figure genitoriali.
Più precisamente, vengono stilati dei percorsi di prevenzione del minore da possibili fattori di rischio socio-ambientale e viene promossa l’inclusione in contesti scolastici ed extra scolastici.
L’obiettivo perimetrale e che funge da corredo con gli altri è quello del benessere e dello sviluppo armonico del minore nelle diverse fasi dell’età evolutiva.
L’obiettivo del progetto è il raggiungimento dell’autonomia intesa sia nella sua componente singolare e personale che in quella sociale. Tale obiettivo viene perseguito attraverso la costruzione di progetti personalizzati e il coinvolgimento
delle famiglie traducento le azioni della vita quotidiana in interventi educativi che possano, appunto, implementare, fortificare e sviluppare la componente autonaoma che risiede in ogni ragazzo.
Lo Spazio Giovani è un servizio che, ogni giorno, pone al centro la persona e con essa e intorno ad essa costruisce percorsi di consapevolezza. La responsabilità individuale trova il suo respiro all’interno di un gruppo di giovani donne e uomini, in un perpetuo dialogo tra IO e NOI e con il supporto di un’équipe interdisciplinare, nella quotidiana ricerca di una personale forma di libertà.
Beneficiari
CSERDI Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno Intercomunale • DISTRETTO RM 5.1
Il progetto si stanzia nella progettazione personalizzata mirata al benessere, alla comunicazione e alla partecipazione della persona nella comunità di appartenenza, nel rispetto del ciclo di vita e del sistema di riferimento. Le attività proposte si declinano nell’ambito di interventi socio-educativi e socio-riabilitativi, declinati partendo dal piano di assistenza Individuale-PAI, e fanno riferimento a cinque aree: autonomia personale, autonomia sociale, esplorazione del sé, occupazionale e dell’operosità e dell’inclusione.
Lo Spazio Senior è un luogo dove si intrecciano molteplici professionalità che, ogni giorno, tessono relazioni con persone adulte e mature verso un percorso di senescenza. L’obiettivo è conservare le abilità acquisite durante la trama della vita, e mantenere un ruolo attivo e socialmente riconosciuto nella propria comunità di appartenenza.
Centro Socio Educativo
Le attività realizzate nel progetto sono relative a:
Il progetto ha l’obiettivo di fornire interventi di sostegno in favore di persone non autosufficienti con disabilità gravissime.
Tali interventi comprendono le prestazioni domiciliari con attività di sostegno, fisioterapia e attività educative, riabilitative e assistenziali e ogni tipo di sostegno del progetto di vita.
Servizi di Riabilitazione per l’Età Evolutiva – Il Centro Apis nasce dall’esperienza della Cooperativa sociale IL PUNGIGLIONE. Insieme condividono la finalità generale, ovvero perseguire l’interesse generale della Comunità ponendo la Persona al centro delle proprie attività.
Presso il centro vengono svolte attività di:
I piani di assistenza individuale hanno l’obiettivo di sostenere e restituire dignità alle persone attraverso la realizzazione di un progetto di vita condiviso nella comunità e nel territorio di appartenenza.
Responsabile: Silvia Possanza
Beneficiari Totali: 349 (2022)
Abito Territoriale: Distretti sociali RM 5.1, 5.2; VT 4, VT 5, RI 3
Visita le altre aree della Cooperativa: READ MORE