• Home
  • La Cooperativa
  • Aree
  • servizi
  • punginforma
  • suggerimenti
  • contatti

# #

  • Home
  • Area inserimento lavorativo
  • Alternanza Scuola Lavoro, un’opportunità?

Alternanza Scuola Lavoro, un’opportunità?

SCRITTO DA IL Staff Comunicazione Tag:alternanza scuola lavoro, beni comuni, comunità educante, diritti, scuola In inserimento-lavorativo , scuole , socio-educativa 14 Nov, 2017 Commenti disabilitati su Alternanza Scuola Lavoro, un’opportunità?
Alternanza Scuola Lavoro, un’opportunità?

Sull’Alternanza Scuola...

Sull’Alternanza Scuola Lavoro si è detto tutto e il contrario di tutto. E un problema sicuramente c’è se migliaia di studenti, in tutta Italia, muniti di tute blu – simbolo del lavoro operaio – sono scesi in piazza poche settimane fa per manifestare contro un provvedimento che presenta dei gap. Ma l’esperienza della cooperativa Il Pungiglione, in sinergia con gli altri attori del territorio di Monterotondo, dimostra che una corretta attuazione delle direttive ministeriali è possibile, soprattutto grazie a un costante lavoro di rete e monitoraggio.

Realizzato nell’ambito delle attività de Il Funambolo (Centro Socio Educativo Riabilitativo Diurno Intercomunale) e del CPO (Centro per l’Orientamento), entrambi servizi del distretto socio-sanitario RM 5.1 ( comuni di Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo) gestiti dalla cooperativa Il Pungiglione, il progetto di Alternanza Scuola Lavoro è inserito nel percorso previsto da Ret.Eretum, una rete nata nel 2013 grazie alla collaborazione tra diversi attori presenti e attivi sul territorio, al fine di stimolare e promuovere nuovi percorsi di progettazione e scambio di competenze sui temi dell’orientamento al lavoro e di inserimento degli studenti in stage formativi.

Solo nell’anno scolastico 2016/17, la proposta di Alternanza Scuola Lavoro de Il Pungiglione ha coinvolto 4 istituti d’istruzione superiore, per 28 ore per ogni singolo gruppo classe e un totale di circa 480 ragazze e ragazzi coinvolti. 

Ma cosa offre agli studenti e alle studentesse l’idea progettuale messa in campo e quali benefici per l’intera comunità?

I gruppi classe sono accolti e accompagnati in un percorso di osservazione e conoscenza del lavoro di una cooperativa sociale che gestisce servizi alla persona e che svolge attività di inserimento lavorativo nell’area produzione e lavoro. I giovani e le giovani possono sperimentarsi nell’ambito socio-relazionale all’interno di quelle che vengono definite soft skills o competenze di cittadinanza. Inoltre, le attività svolte contribuiranno alla compilazione del proprio curriculum vitae, a partire dalle esperienze vissute, dalle competenze trasversali e dalle attitudini e dagli interessi di ciascuna e ciascuno, affiancati dalla professionalità dagli operatori del Centro per l’Orientamento. La proposta di Alternanza Scuola Lavoro de Il Pungiglione non intende, però, solo creare una connessione tra scuola e lavoro, ma anche favorire e realizzare processi culturali volti alla sensibilizzazione della comunità di riferimento nell’accoglienza delle persone con disabilità, a favore dell’inclusione e contro ogni forma di pregiudizi e stereotipi.

Gli studenti e le studentesse lasciano, quindi, le loro classi per trascorrere alcune ore del loro percorso formativo in un contesto lavorativo in cui diverse professionalità sono impegnate in una costante attività sociale, tesa a migliorare la vita delle singole persone e della società. Ognuno è preventivamente informato sulle modalità di svolgimento e partecipazione alle attività, e durante il percorso, un tutor di cooperativa segue e valuta l’alunno/a. Nel processo di valutazione e monitoraggio dell’Alternanza Scuola Lavoro, la cooperativa coinvolge gli stessi studenti e studentesse che sono chiamati a sollevare dubbi e avanzare suggerimenti e proposte per migliorare il progetto.

 L’Alternanza Scuola Lavoro presenta indubbiamente delle criticità, può essere, a livello nazionale, un sistema migliorabile, ma il Pungiglione, con il proprio modello, dimostra che grazie alla collaborazione tra diversi attori uniti dall’idea di lavorare per la collettività è possibile creare un sistema virtuoso, dove gli studenti non sono sfruttati né devono pagare per avvicinare il mondo del lavoro e acquisire competenze spendibili in futuro.

Staff Comunicazione

POST RECENTI

  • Cortometraggio “per cinque minuti”

    29 giugno 2018

  • Convegno e inaugurazione del “Museo della Comunità”

    15 maggio 2018

  • Sport integrato: la pallavolo come strumento di inclusione

    16 aprile 2018

  • “Il Pungiglione a Casa”: un luogo che distribuisce dignità

    5 marzo 2018

  • Open day, 10 marzo: espressione corporea e CAA

    1 marzo 2018

Categorie

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Gallery da Instagram

Non è stato possibile comunicare con Instagram.

SEGUICI!!!

Ultimi post

  • Cortometraggio “per cinque minuti”

    29 giugno 2018

  • Convegno e inaugurazione del “Museo della Comunità”

    15 maggio 2018

Ultime da Facebook

Facebook By Weblizar Powered By Weblizar

Canale youtube

Dona il tuo 5×1000

Mia Immagine

Copyright 2017 © Il Pungiglione - Codice Fiscale e Partita Iva 04071331005 || created by MSgraphic&webDesigner ||  

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta"AccettaLeggi di più